Dr Klaus Oblin, LLM
Klaus Oblin rappresenta da molti anni con successo importanti imprese ed enti statali.
Si distingue nei procedimenti transfrontalieri in cui questioni politicamente sensibili si incontrano con questioni commerciali ed è stato costantemente impegnato come consulente legale e arbitro principale in una serie di arbitrati ad alto volume secondo varie regole riconosciute a livello internazionale.
Avvalendosi di un'esperienza pratica sia di civil law che di common law, è noto per la sua capacità di guidare contemporaneamente team provenienti da più giurisdizioni.
Klaus è membro del consiglio di amministrazione e del comitato direttivo di varie associazioni internazionali di studi legali indipendenti: Presidente EMEA Primerus, Steering Committee Int'l Arbitration IR Global; Steering Committee Dispute Resolution BOKS; Vice Presidente Euro-American Lawyers Group; Arbitration and Litigation Committees IBA.
È stato inserito nell'elenco degli avvocati di fiducia delle ambasciate degli Stati Uniti e del Regno Unito e classificato due volte nella Leaders League (Arbitrato internazionale e Contenzioso commerciale).
Istruzione
Studi giuridici all'Università di Vienna (Mag.iur., Dr.iur. "with high honours") e studi giuridici post-laurea all'Università di San Diego (LL.M. Comparative Law).
Associazioni
- Ordine degli Avvocati di Vienna
- Associazione Internazionale degli Avvocati ("IBA")
- Camera di Commercio Internazionale ("ICC")
- Camera di Commercio Americana in Austria ("AmCham Austria")
- Camera di Commercio Austro-Araba ("AACC")
- Associazione arbitrale austriaca ("Arb|Aut")
- Deutsche Institution für Schiedsgerichtsbarkeit ("DIS")
- Centro internazionale per la risoluzione delle controversie ("ICDR")
- Centro europeo di diritto della responsabilità civile e delle assicurazioni ("ECTIL")
Le lingue
Inglese, Tedesco, Francese
- 07.10.2025 L'arbitrato al bivio: L'Austria, le sanzioni dell'UE e l'esecuzione delle sentenze sugli investimenti tra Russia e Ucraina
- 01.09.2025 Contenzioso commerciale complesso
- 07.08.2025 Risoluzione delle controversie Germania 2025
- 07.08.2025 Risoluzione delle controversie 2025
- 07.08.2025 Arbitrato Germania 2025
- 07.08.2025 Arbitrato Austria 2025
- 25.07.2025 Guida comparativa al gioco d'azzardo Germania
- 25.07.2025 Guida comparativa al gioco d'azzardo Austria
- 04.07.2025 Esecuzione di sentenze straniere
- 19.05.2025 La nuova era dei diritti dei consumatori in Austria: Come la direttiva UE sulle azioni rappresentative trasforma l'azione di classe
- 19.05.2025 L'attuazione da parte dell'Austria delle sanzioni UE contro la Russia: Conseguenze negative e conformità
- 19.04.2025 L'ascesa dei tribunali commerciali internazionali nelle controversie commerciali
- 19.04.2025 Il nuovo codice di condotta stabilisce gli standard per gli arbitri nell'arbitrato sugli investimenti
- 08.04.2025 Chi paga? La garanzia delle spese nell'arbitrato commerciale internazionale
- 04.04.2025 Giubileo d'oro della VIAC: modifiche al Regolamento di Vienna, reazione alla giurisprudenza dell'OGH, statistiche e tendenze dell'arbitrato
- 19.03.2025 L'inizio di una nuova era: Le prospettive austriache di impiego e regolamentazione dell'IA nell'arbitrato internazionale
- 19.03.2025 Divulgazione di dollari, finanziamento di terzi nell'arbitrato
- 19.03.2025 La convenzione dell'Aia sulle sentenze: Un salto nel buio?
- 14.02.2025 Arbitrato 2024
- 14.02.2025 Risoluzione delle controversie 2024
- 25.07.2023 L'emendamento 2023 al Codice di procedura civile austriaco
- 26.06.2023 Investitori di criptovalute contro Stati: L'arbitrato dei trattati sugli investimenti è "pronto" per le controversie sulle criptovalute?
- 12.05.2023 Risoluzione delle controversie 2023
- 23.03.2023 Arbitrato 2023
- 10.03.2023 Annullamento dei lodi arbitrali in Austria: Licenziamento per mancata indicazione di un valido motivo di impugnazione
- 31.01.2023 Fare impresa in un mondo in rapida evoluzione
- 30.01.2023 Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere - Guida comparativa 2022
- 05.12.2022 I tribunali commerciali in Europa: un'alternativa all'arbitrato?
- 05.09.2022 Una soluzione alle questioni di privilegio nell'arbitrato internazionale? Le linee guida dell'IPBA
- 23.07.2022 Il futuro è arrivato? Panoramica della bozza di regolamento UE sull'intelligenza artificiale
- 04.06.2022 La Corte Suprema austriaca sul finanziamento di terzi e il diritto di essere ascoltati
- 28.05.2022 Risoluzione delle controversie 2022
- 14.04.2022 L'invasione dell'Ucraina e l'arbitrato sugli investimenti - La dottrina della forza maggiore
- 14.04.2022 Il Regolamento modificato dell'ICSID: Una panoramica
- 24.03.2022 Webinar APAG sulle regole IBA 2020: Punti chiave (parte 2)
- 24.03.2022 Sanzioni contro la Russia e arbitrato internazionale: Quattro domande e risposte
- 05.03.2022 Arbitrato 2022
- 05.03.2022 Ancora sette anni! La regola del testimone principale in Austria - ampliata e rivista
- 05.03.2022 Webinar APAG sulle regole IBA 2020: Punti chiave (Parte 1)
- 21.10.2021 Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere - Guida comparativa 2021
- 09.07.2021 Risoluzione delle controversie 2021
- 10.03.2021 Arbitrato 2021
- 31.08.2020 Contenzioso e risoluzione delle controversie 2020
- 01.06.2020 Risoluzione delle controversie 2020
- 07.01.2020 Arbitrato: Capitolo austriaco 2020
- 10.12.2019 Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere - Guida comparativa
- 10.12.2019 Guida alla legge sulla risoluzione delle controversie 2019
- 20.08.2019 Sviluppi recenti: nuova banca dati ed effetto di giudicato
- 12.02.2019 Contenzioso e risoluzione delle controversie 2019
- 07.01.2019 Arbitrato Capitolo Austriaco 2019
- 01.01.2019 Congelamento dei beni
- 01.10.2018 Rimanere al passo con la curva
- 17.07.2018 Decisione a sorpresa in merito all'evoluzione della giurisprudenza
- 03.04.2018 Posizione della Corte Suprema sull'applicabilità degli accordi che conferiscono la giurisdizione
- 12.02.2018 Contenzioso e risoluzione delle controversie 2018
- 23.01.2018 La Corte Suprema si pronuncia sui prestiti non bancari
- 07.01.2018 Arbitrato Capitolo Austriaco 2018
- 01.01.2018 Finanziamento del contenzioso
- 12.10.2017 Guida alla legge sulla risoluzione delle controversie 2017
- 18.07.2017 Comunicazione dei conti ai sensi dell'articolo XLII del Codice di procedura civile
- 30.05.2017 La Corte Suprema si pronuncia sulla giurisdizione internazionale nei casi di violazione del copyright
- 12.04.2017 Contenzioso e risoluzione delle controversie 2017
- 31.01.2017 La Corte si pronuncia sulla validità della notifica di un processo in un luogo alternativo
- 07.01.2017 Arbitrato Capitolo Austriaco 2014
- 07.01.2017 Arbitrato Capitolo Austriaco 2016
- 07.01.2017 Arbitrato Capitolo Austriaco 2017
- 01.01.2017 Negoziare contratti efficaci e gestire le controversie
- 01.01.2017 L'arte dell'arbitrato
- 02.08.2016 La Corte Suprema si pronuncia sulla responsabilità degli arbitri nel risarcimento dei danni
- 08.03.2016 Limiti del giudicato
- 16.02.2016 Contenzioso e risoluzione delle controversie 2016
- 01.12.2015 I tribunali possono ordinare il pagamento di una cauzione in caso di richiesta di esecutività
- 25.08.2015 La Corte Suprema si pronuncia sull'esecuzione dei crediti pecuniari esteri
- 07.01.2015 Arbitrato Capitolo Austriaco 2015
- 02.12.2014 Il requisito della "forma scritta" può essere soddisfatto da termini e condizioni con una clausola di proroga.
- 02.09.2014 La Corte Suprema stabilisce che il regolamento CMR è prioritario rispetto al regolamento Roma I
- 24.06.2014 Norme sul rimborso delle spese e sull'ordine pubblico
- 17.06.2014 Dove nasce il danno?
- 11.03.2014 I tribunali considerano la giurisdizione esclusiva nei casi di affitto e locazione
- 16.02.2014 Contenzioso e risoluzione delle controversie 2014
- 17.12.2013 Chi è competente? Il tribunale austriaco esamina la fornitura di servizi ai sensi del diritto dell'UE
- 15.10.2013 La sentenza può essere eseguita anche senza la notifica dell'ordinanza del tribunale?
- 09.07.2013 Il tribunale austriaco nega l'esecuzione dell'ingiunzione di pagamento italiana
- 05.03.2013 La Corte esamina le ingiunzioni preventive per le centrali nucleari
- 16.02.2013 Contenzioso e risoluzione delle controversie 2013
- 30.10.2012 Sospensione dell'esecuzione: il contenuto necessario di una richiesta
- 26.06.2012 La Corte Suprema emette un parere sulle sentenze dichiarative
- 03.02.2012 Contenzioso e risoluzione delle controversie 2012
- 01.11.2011 La Corte Suprema conferma la sospensione del procedimento per casi simili
- 16.08.2011 La Corte si pronuncia sulla tempestività degli invii via fax o e-mail
- 01.03.2011 Un esame delle richieste di restituzione
